Alia

_ VEDI MAPPA

730 mt. slm

SCOPRI LE MADONIE

Verso Alia, come fecero le popolazioni antiche
Alia è un paese situato sulle pendici sud-ovest delle basse Madonie, a circa 70 km da Palermo, 25 km dal mare e 70 km da Agrigento. Quest’area, nevralgica per la Sicilia antica, attirò popolazioni antiche come Sicani, Greci, Fenici e poi Berberi. Il villaggio dove oggi sorge il centro storico fu costruito dal Marchese di Santa Croce Pietro Calestri nel 1615. Il nome, in origine “Lalia”, si ritiene sia di origine araba. Sono numerosi i luoghi di interesse archeologico e artistico. Il più noto, è il sito preistorico delle “Grotte della Gurfa”, un complesso di architettura rupestre di origine ancora non del tutto chiarita, che ospita il tholos più grande del Mediterraneo. Al fascino misterioso delle “Grotte della Gurfa” si unisce l’incanto della vista, che va dalle Isole Eolie fino all’Etna, e dei paesaggi naturali. Siamo nei territori degli antichi feudi siciliani, in una delle zone più suggestive dell’isola, dove la natura rigogliosa, l’aria salubre e le strade di campagna, sono condizioni ideali le passeggiate a piedi, a cavallo e in mountain bike.
L’origine delle Grotte della Gurfa è ancora oggi avvolta dal mistero. Le maestose tombe a campana (tholoi) mostrano somiglianze con altri complessi preistorici del Mediterraneo, come il Tesoro di Atreo dell’antica Micene e l’Ipogeo di Hal Saflieni di Malta.

ATTRAZIONI ARTISTICO-MONUMENTALI

— Santuario di Santa Maria delle Grazie (XVII secolo)
— Chiese di San Giuseppe e di Sant’Anna (XVIII secolo)
— Palazzo Guccione
— Museo Etnoantropologico
— Grotte della Gurfa, necropoli funeraria di epoca ignota

In questi itinerari

THOS_ITINERARI-03
6

NOTTI

Aliavventura Summer Camp
THOS_ITINERARI-04
6

NOTTI

La settimana delle olive, tra i magnifici borghi delle Madonie
THOS_ITINERARI-04
2

NOTTI

La gastronomia siciliana, i suoi formaggi tipici e l’olio d’oliva
THOS_ITINERARI-02
4

NOTTI

Archeotrekking sulle orme dei giganti