Gangi

_ VEDI MAPPA

1.000 mt. slm

SCOPRI LE MADONIE

Un borgo ricco di storia e cultura
Gangi è uno dei più noti e apprezzati borghi della Sicilia, con un passato ricco e glorioso testimoniato dalle ben diciotto chiese, palazzi signorili e tesori artistici. L’avvicinamento al paese è sempre una visione folgorante: con le sue case dorate asserragliate sulla collina e l’Etna sullo sfondo, ricorda un presepe immaginario, o un gregge su una radura. Le origini storiche di Gangi si perdono nel mito. A lungo, il paese stato associato a un leggendario insediamento cretese in Sicilia, Engyon, ripetutamente citato dagli autori classici e di cui si sono perse le tracce. Di certo, i reperti archeologici testimoniano insediamenti nell’area sin dalla preistoria. Nei secoli, numerose dominazioni si sono avvicendati seguendo il corso della Sicilia. Visitando la città, si rimarrà colpiti non solo dalle sontuose chiese, ma anche dal numero di palazzi aristocratici che rimandano a un passato prospero. Nella parte di città una volta compresa nella cinta muraria trecentesca, si trova buona parte degli edifici monumentali. La parte più bassa si sviluppa sulle vie in salita, ripide e strette, che conducono al centro storico.
L’“Itinerario Gaginiano” coinvolge quattro Comuni delle Madonie – Gangi, Geraci Siculo, Petralia Sottana, Petralia Soprana – ed è il percorso migliore per avvicinarsi alle opere della dinastia dei Gagini, ma anche ai giacimenti naturali e culturali compresi tra i quattro centri.

ATTRAZIONI ARTISTICO-MONUMENTALI

— Duomo di San Nicola di Bari, o Chiesa Madre, o Matrice (XIV sec.), e torre dei Ventimiglia
— Santuario dello Spirito Santo (XVI sec.)
— Abbazia di Gangi Vecchio (XIV sec.)
— Chiesa del Santissimo Salvatore (XVII sec.)
— Chiesa di San Pietro, o della Badia (XIV sec.)
— Chiesa della Madonna della Catena (XIV sec.)
— Chiesa di San Paolo (XVI sec.)
— Chiesa di San Cataldo (XIV sec.)
— Chiesa di Santa Maria del Gesù (XVII sec.)
— Chiesa e Convento dei Cappuccini (XVII sec.)
— Palazzo Sgadari (XIX sec.)
— Palazzo Bongiorno (XVIII sec.)
— Palazzo Mocciaro (XIX sec.)
— Castello di Gangi (XIII sec.)
— Fontana del Leone (XX sec.)
— Torre Cilindrica, o Saracena

In questi itinerari

THOS_ITINERARI-04
6

NOTTI

La settimana delle olive, tra i magnifici borghi delle Madonie