Geraci Siculo è un delizioso borgo nelle pendici orientali delle Madonie, noto per le sue sorgenti di acqua minerale e per le bellezze monumentali e paesaggistiche, tanto da essere chiamata “perla delle Madonie”. L’etimologia del nome sembra rimandare al greco “jerax”, cioè avvoltoio.
Il villaggio è stato abitato sin dalla preistoria, come testimoniano i reperti metallici rinvenuti nelle campagne circostanti. Tuttavia, l’impianto urbanistico giunto ad oggi è tipicamente medievale, con suggestivi vicoli stretti e tortuosi, chiese incastonate tra le abitazioni e i resti di un castello che svettano su una rocca.
Durante la fase araba e fino al Quattrocento, Geraci fu un capoluogo e uno dei più importanti avamposti delle Madonie, dal quale venivano controllati i villaggi e le valli che dal mare conducevano verso l’interno. La sua posizione geografica favorevole si può notare, ancora oggi, nelle stupende visuali che si aprono dal paese sui territori circostanti.