Petralia Soprana

_ VEDI MAPPA

1.147 mt. slm

SCOPRI LE MADONIE

La gemma incastonata nelle alte Madonie
Fu fondata dagli antichi Sicani e poi abitata da popolazioni diverse: gli Arabi la chiamarono Batraliah (Batra, pietra e liah, alta) e i Normanni la trasformarono in Petra Heliae, “pietra di Elia”. Affacciati dai suoi belvedere si ammira uno strepitoso panorama che arriva fino al profilo incombente dell’Etna. Un borgo minuscolo, ma ricco di tesori di arte sacra custoditi dentro le numerose chiese medievali e barocche. I suoi artigiani hanno lavorato il ferro, il legno e la pietra realizzando decorazioni eleganti e raffinate per portali, balconi e facciate, autentici pezzi di bellezza. E poi ancora, sentieri che salgono sino ai boschi, il paesaggio innevato d’inverno e fiorito a primavera, l’oro dei campi di grano estivi e lo spettacolo del cambio del foliage autunnale degli alberi. Tutto questo è Petralia Soprana, non soltanto una storia da raccontare ma una vera esperienza emozionante, un luogo dove rigenerarsi, ritrovare il sapore autentico di una Sicilia primordiale.
Petralia Soprana è il più alto comune delle Madonie. Per i suoi splendidi panorami, il patrimonio monumentale e artistico della città, e la cura del suo centro storico, è entrata nel club de “I borghi più belli d’Italia” e, nel 2018, ha ottenuto il riconoscimento “Borgo dei Borghi”.

ATTRAZIONI ARTISTICO-MONUMENTALI

— Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (XIV sec.)
— Chiesa di Santa Maria di Loreto (XVIII sec.)
— Chiesa del Santissimo Salvatore (XVII sec.)
— Chiesa di Santa Maria del Gesù (XVII sec.)
— Chiesa di San Teodoro Martire
— Piazza del Popolo
— Villa Sgadari
— Miniera di salgemma

In questi itinerari

THOS_ITINERARI-01
3

NOTTI

I magnifici scorci delle alte Madonie. Alla scoperta delle Petralie, Piano Cervi e Isnello
THOS_ITINERARI-01
3

NOTTI

Le Petralie e Geraci Siculo. A piedi nelle alte Madonie, tra paesaggi e borghi stupendi
THOS_ITINERARI-04
6

NOTTI

La settimana delle olive, tra i magnifici borghi delle Madonie