Petralia Sottana è un elegante borgo nel versante sud delle alte Madonie. Alcuni reperti archeologici testimoniano l’insediamento dell’area addirittura nel III millennio a.C. Durante le dominazioni bizantine e arabe, anche Petralia sviluppò un sistema di castelli e fortificazioni, ed ebbe un fitto sviluppo agricolo e urbanistico.
Nel corso dei secoli la cittadina subito innumerevoli dominazioni e rimaneggiamenti. È nel XVII secolo che, durante una fase di sviluppo intensa e grazie all’afflusso di maestranze artistiche e artigiane, Petralia Sottana assume la forma che ancora oggi si può ammirare: stupende chiese barocche, vicoli, portici, scalinate, fontane e la maestosa Chiesa Madre che domina il borgo.
A Petralia è possibile percorrere il centro storico seguendo il Percorso Geologico Urbano, un originale sentiero che guida i visitatori a riconoscere le tracce geologiche presenti sui mattoni degli edifici e nei loro dintorni.