Petralia Sottana

_ VEDI MAPPA

1.000 mt. slm

SCOPRI LE MADONIE

Il trionfo del barocco madonita
Petralia Sottana è un elegante borgo nel versante sud delle alte Madonie. Alcuni reperti archeologici testimoniano l’insediamento dell’area addirittura nel III millennio a.C. Durante le dominazioni bizantine e arabe, anche Petralia sviluppò un sistema di castelli e fortificazioni, ed ebbe un fitto sviluppo agricolo e urbanistico. Nel corso dei secoli la cittadina subito innumerevoli dominazioni e rimaneggiamenti. È nel XVII secolo che, durante una fase di sviluppo intensa e grazie all’afflusso di maestranze artistiche e artigiane, Petralia Sottana assume la forma che ancora oggi si può ammirare: stupende chiese barocche, vicoli, portici, scalinate, fontane e la maestosa Chiesa Madre che domina il borgo. A Petralia è possibile percorrere il centro storico seguendo il Percorso Geologico Urbano, un originale sentiero che guida i visitatori a riconoscere le tracce geologiche presenti sui mattoni degli edifici e nei loro dintorni.
Un tempo era chiamata “la piccola Parigi delle Madonie”, per l’eleganza monumentale dei suoi palazzi nobiliari e la bellezza dei suoi scorci. Unico Comune siciliano su cui sventola la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, riconoscimento turistico-ambientale assegnato ai piccoli borghi.

ATTRAZIONI ARTISTICO-MONUMENTALI

— Basilica di Maria Santissima Assunta, o Duomo (XVII sec.)
— Chiesa di San Francesco d’Assisi (XVII sec.)
— Chiesa della Santissima Trinità, o Badia (XVII sec.), con Retablo di Giandomenico Gagini
— Santuario della Madonna dell’Alto (XIII sec.)
— Chiesa di Santa Maria alla Fontana (XVI sec.)
— Museo Civico “Antonio Collisani”
— Palazzo del Giglio, sede del comune (XIX sec.)
— Ex Convento dei Frati Minori Riformati (XV sec.)
— Siti naturalistici dell’Unesco Geopark
— Percorso Geologico Urbano

In questi itinerari

THOS_ITINERARI-01
3

NOTTI

I magnifici scorci delle alte Madonie. Alla scoperta delle Petralie, Piano Cervi e Isnello
THOS_ITINERARI-01
3

NOTTI

Le Petralie e Geraci Siculo. A piedi nelle alte Madonie, tra paesaggi e borghi stupendi