Polizzi Generosa

_ VEDI MAPPA

730 mt. slm

SCOPRI LE MADONIE

Una porta d’accesso privilegiata per i sentieri nel Parco delle Madonie
Polizzi Generosa è un borgo ricco di storia e di arte, tra i più noti delle Madonie, e luogo d’origine di artisti di fama internazionale. Alcuni ritrovamenti datano la sua origine all’epoca ellenistica, nel IV secolo a.C., quando il villaggio era una fortezza al confine tra la metà punica e l’altra metà siracusana dell’Isola. Mentre il nome Polizzi deriva probabilmente dal greco “Polis”, l’appellativo “Generosa” è più recente e fu concessa da Federico II di Svevia come riconoscimento alla sua ricchezza. Lo stesso re concesse a Polizzi il titolo di città demaniale, cioè libera da ogni feudo e governata da un’aristocrazia cittadina. Tutto ciò contribuì inoltre ad alimentare una ricca e fiorente vita economica, culturale e sociale, che si ritrova ancora oggi nelle oltre venti chiese presenti, nei resti del castello, e nella varietà del centro storico. Polizzi è una porta d’accesso privilegiata per i sentieri nel Parco delle Madonie, e i suoi ricchi boschi e noccioleti offrono paesaggi ideali per escursioni e trekking.
Quando le nubi arrivano dalla costa e si scontrano sui monti, Polizzi sembra galleggiare sospesa. I polizzani chiamano questa suggestiva coltre, che avvolge la città come un mare fluttuante, “maretta”: uno dei panorami più suggestivi che si possano ammirare in Sicilia.

ATTRAZIONI ARTISTICO-MONUMENTALI

— Chiesa di Santa Maria Assunta, o di Santa Maria Maggiore (XI sec.)
— Ruderi della Chiesa della Commenda (XII sec.)
— Chiesa di San Francesco d’Assisi, oggi auditorium San Francesco (XIII sec.)
— Chiesa di Santa Margherita, o Badia Vecchia, o di San Giovanni di Dio (XV sec.)
— Chiesa di Santa Maria della Porta, o degli Schiavi (XVI sec.)
— Chiesa del Carmine (XV sec.)
— Chiesa di San Gandolfo La Povera, o Chiesa del Collegio (XVI sec.)
— Chiesa di Sant’Antonio Abate, ex moschea araba (X sec.)
— Chiesa di San Nicolò de’ Franchis (XII sec.)
— Chiesa di San Pancrazio (XII sec.)
— Chiesa dell’Udienza (XII sec.)
— Chiesa della Santissima Trinità dei Cavalieri Teutonici (XII sec.)
— Chiesa di Santa Maria delle Grazie (XV sec.)
— Chiesa di San Girolamo, o Collegio dei Gesuiti (XVII sec.)
— Chiesa di Santa Maria Gesù lo Piano (XIII sec.)
— Chiesa di Sant’Orsola (XIV sec.)
— Museo Civico Archeologico
— Eremo di San Gandolfo (XIII sec.)

In questi itinerari

THOS_ITINERARI-02
3

NOTTI

Alla scoperta di Polizzi Generosa, tra cultura e paesaggi naturali
THOS_ITINERARI-01
2

NOTTI

Alla scoperta di Polizzi Generosa, tra cultura e biodiversità