Polizzi Generosa è un borgo ricco di storia e di arte, tra i più noti delle Madonie, e luogo d’origine di artisti di fama internazionale. Alcuni ritrovamenti datano la sua origine all’epoca ellenistica, nel IV secolo a.C., quando il villaggio era una fortezza al confine tra la metà punica e l’altra metà siracusana dell’Isola.
Mentre il nome Polizzi deriva probabilmente dal greco “Polis”, l’appellativo “Generosa” è più recente e fu concessa da Federico II di Svevia come riconoscimento alla sua ricchezza. Lo stesso re concesse a Polizzi il titolo di città demaniale, cioè libera da ogni feudo e governata da un’aristocrazia cittadina. Tutto ciò contribuì inoltre ad alimentare una ricca e fiorente vita economica, culturale e sociale, che si ritrova ancora oggi nelle oltre venti chiese presenti, nei resti del castello, e nella varietà del centro storico.
Polizzi è una porta d’accesso privilegiata per i sentieri nel Parco delle Madonie, e i suoi ricchi boschi e noccioleti offrono paesaggi ideali per escursioni e trekking.